Inserito nel "Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano", il Comune di Roscigno (Comunità Montana Zona degli Alburni) ha la sua principale ricchezza nelle bellezze naturali del suo territorio.
Tra i siti architettonici di rilievo, il primo da ricordare è, senza dubbio alcuno, la Roscigno Vecchia.
Definita la "Pompei del XX secolo", il centro costituisce un eccezionale documento di storia di un passato non molto lontano, ma tanto diverso.
Ai primi del '900 il centro fu abbandonato dagli abitanti in quanto minacciato da una frana. La sua storia si legge nella grande ed irregolare piazza Giovanni Nicotera, con la settecentesca Chiesa di San Nicola e la fontana, tra le case disposte a emiciclo intorno alla chiesa con botteghe, granai, stalle e abbeveratoi, nell'intricato labirinto di strettissime e dissestate stradine.

Nello scenario di Roscigno vecchia, dal fascino particolare, ben inserita è la Chiesa di S. Nicola, l'antica Chiesa Madre del paese.
Originariamente la Chiesa era stata edificata in località Piedi la Terra ma fu abbattuta perchè pericolante a causa di una frana: così, nel 1720 fu edificato un altro tempio a tre navate in località Piano.
Questa Chiesa, dedicata anch'essa a S. Nicola, fu totalmente distrutta da un violento incendio scoppiato nella notte di Natale del 1774 .
Fu subito rifatta "ex fundamentis" più grande e più bella di prima.

Tra i siti archeologici presenti sul territorio di Roscigno, di particolare interesse è la Tomba di Monte Pruno. Si tratta della tomba di un capo dell'antico popolo che abitava l'Italia meridionale, dai Greci chiamato Enotrio, sopraffatto tra il 500 e il 470 a.C. dai Lucani.
Di particolare, infine, interesse è il "Museo della Civiltà Contadina", ubicato in Piazza Giovanni Nicotera.
Tantissimi sono i boschi nel territorio del comune di Roscigno, come ad esempio quello di Difesa. Si tratta di un bosco misto di ceduo quercino e pino d’Aleppo e marittimo, o quello di Sant'Elia, un bosco misto di pino e quercino.
Le tradizioni e la cultura di Roscigno rivivono e si rinnovano nelle manifestazioni folcloristiche e religiose che si svolgono durante l'anno.
Fra le altre, di particolare interesse per il fascino delle manifestazioni e dello scenario, è la "Festa a Roscigno Vecchia", che prevede una serie di attività artistico-culturali che si svolgono nei mesi di settembre-ottobre.
(Informazioni tratte dal sito web del Comune di Roscigno)
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Roscigno