Buonabitacolo fu fondato nel 1333 da Guglielmo Sanseverino, signore di Padula, Sanza e Policastro, figlio di Tommaso, conte di Marsico, fondatore della Certosa di Padula.
Formato dall'unione di "buono" e "abitacolo" (dimora), derivato dal latino habitaculum, il nome si riferisce alla condizione salubre del luogo.
Il comune di Buonabitacolo fa parte della Comunità Montana Vallo di Diano e del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. E' riserva naturale Foce Sele-Tanagro.

L'impianto urbanistico si basa ancora sull'assetto originario, caratterizzato dall'esistenza di due nuclei distinti situati a quote diverse. Nella parte superiore si trova la Chiesa dell'Annunziata ricca di notevoli opere risalenti al 1300-1400. Nella parte sottostante si segnala la Cappella di Santa Maria degli Angeli, di fattura settecentesca.

Interessanti le escursioni naturalistiche nel bosco della cerreta - Cognole e nell'oasi del Monte Carme lo da dove si domina l'intero Vallo di Diano.
Patrono del paese è S. Elia e si festeggia il 20 Luglio.
(Notizie e foto da sito Pro Loco Buonabitacolo)
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Buonabitacolo