Camerota/Marina di Camerota

Camerota, famosa località balneare della costa sud del Cilento, è conosciuta per il suo porto (Marina di Camerota) e le sue splendide spiagge. Il suo nome deriva probabilmente dal greco kamaròtos "ricurvo" o dal latino Camurus "incurvato". In entrambi i casi si riferisce alle numerose grotte calcaree in cui ancora oggi è possibile trovare reperti archeologi risalenti all'era Paleolitica. La fascia costiera si estende dalla "Grotta del Ciclope" (vicinissima a Palinuro) a Porto Infreschi (un paradiso per gli amanti delle immersioni e delle spiagge rocciose).

 

  

 

Nello specifico l'area costiera comprende ad ovest le zone e località di Grotta del Ciclope, Cala del Cefalo, Cala Finocchiara, Cala d'Arconte (con un'isoletta adiacente) e la Calanca. Ad est vi sono Lentiscelle, Cala Fortuna e Cala Monte di Luna, Cala Bianca, Pozzallo e Porto Infreschi.

In una delle grotte di Lentiscella è esposto il Leone di Caprera, una goletta che nel 1890-1891 attraversò l'Atlantico da Montevideo a Livorno.

Marina di Camerota si trova lungo la Strada Statale 562, ad 8 km est di Palinuro, 5 da Camerota, 18 da San Giovanni a Piro, e circa 90 da Salerno.

Altre frazioni di Camerota, oltre Marina sono: Lentiscosa e Licusati.

Il 4 agosto a Marina di Camerota si festeggia S. Domenico, mentre a Camerota paese la festa patronale in onore di S. Vincenzo si festeggia la seconda domenica di luglio ed a Lentiscosa il 4 settembre c'è la festa in onore di Santa Rosalia. Il 17 e 18 maggio c'è festa in onore della SS.Annunziata a Licusati (Camerota). Sono manifestazioni religiose molto sentite dalla popolazione locale.

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Camerota/Marina di Camerota


 

Consigliati da noi