Cannalonga (Parco Nazionale del Cilento e Comunità Montana Zona del Gelbison e Cervati) è tagliata in due dal Torrente Mennonia, nel quale pare in passato vi fosse una forte presenza di canne. Secondo alcune fonti, questo tipo di vegetazione, ha dato origine al nome del paese. Secondo altri, invece, il termine canna si riferisce ad una misura di lunghezza che varia da zona a zona.

La nascita di Cannalonga, risale al IX, X secolo d.c., ma divenne un paese conosciuto meglio nelle vicinanze, attorno al 1450, quando ebbe inizio la tradizione della Fiera di Santa Lucia, che si ripeteva ogni anno in dicembre. Tale fiera, è giunta fino ai giorni nostri, ma è stata già da tempo spostata al secondo sabato di settembre, con il nome di Fiera della Frecagnola (famosa per il bollito di capra).
Da visitare il centro storico del paese con i suoi bellissimi palazzi (Palazzo Mogrovejo, Palazzo Torrusio ed il suo arco), vicoli e strade molto suggestive.
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Cannalonga