Casaletto Spartano

Il comune di Casaletto Spartano è parte del Parco Nazionale del Cilento e Comunità Montana Zona Bussento.

Di origine Medioevale, il paese si è probabilmente sviluppato intorno all’antica contrada “Spartoso”, da cui potrebbe derivare il doppio nome del comune: Casaletto Spartoso.

Secondo altra interpretazione il termine casale derivi dal fatto che in origine probabilmente fu un casale o un terreno con una casa colonica con l'aggiunta Spartano derivante dal fatto che la zona subì la dominazione greca per lungo tempo.

L’abbandono del vecchio nucleo, racconta una vecchia leggenda, fu causato da un’invasione di formiche. Molto più probabilmente dalla scarsità d’acqua o dai terremoti che, intorno all’anno mille, sconvolsero gran parte del meridione d’Italia.

 

     

 

Il luogo maggiormente rappresentativo di Casaletto, è “Il Capello”. La località prende il nome dalla cascata “Capelli di Venere” la cui denominazione deriva dalle particolari forme che l’acqua assume cadendo dalla roccia. In prossimità del corso d’acqua si trova anche un mulino ben conservato e un vecchio rudere denominato “Sorgitore” che consente la deviazione delle acque provenienti dalla sorgente che ha origine presso la località Melette, in modo che una parte delle acque alimentino il mulino e la restante parte vadano a finire nel fiume. Il Capello presenta anche tutta una serie di percorsi interni che consentono di visitare vari luoghi panoramici che il corso d’acqua crea lungo il suo tragitto.

Casaletto Spartano è costituito dai due principali centri abitati che sono la vicina frazione Battaglia ed il Capoluogo, più tutta una serie di contrade rurali, circa un trentina, sparse su tutto il territorio.

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Casaletto Spartano


 

Consigliati da noi