Il comune di Castelcivita è situato alle pendici meridionali degli Alburni ed a nord-est del Cilento. Fa parte del Parco Nazionale del Cilento e della Comunità Montana Zona degli Alburni. Castelcivita si trova su uno sperone naturale, con case a cascata, a 587 m sul livello del mare. Castelcivita è un nome recente: infatti, come molti paesi della Campania costruiti sull'alto di qualche montagna e poi distrutti, ha subito varie denominazioni. Fino al 1863 fu chiamato Castelluccio, il nuovo nome è composto dalle parole castello e civitas.

Il principale punto di attrazione turistica è rappresentato dalle grotte di Castelcivita (dette anche grotte di Spartaco) situate a circa 2,5 km dal paese. Sito web grotte.
A pochi chilometri dal centro abitato vi è il ponte Pestano o Spartaco la cui caratteristica è la fondazione a punta di diamante, questo distrutto durante la II guerra mondiale, è stato successivamente ricostruito.
La popolazione è dedita prevalentemente all'agricoltura ed alla pastorizia, infatti si produce olio vino, grano, cereali e formaggi. Saporitissimi e di alta qualità genuinità sono le salsicce, i capicolli, i prosciutti ed i formaggi. Caratteristica della gastronomia locale sono le pietanze a base di trote ed anguille.
Festa patronale: S. Nicola di Bari (6 dicembre)
Eventi: Sagra del Fungo Porcino (ultimo fine settimana di settembre)
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Castelcivita