Il Comune di Celle di Bulgheria (Parco Nazionale del Cilento e Comunità Montana Zona del Lambro e Mingardo) è situato nella parte meridionale del Cilento, è posto a 230 m s.l.m. tra il Monte Bulgheria (da cui prende il nome) e il fiume Mingardo.
Il nucleo originario di Celle di Bulgheria sorse probabilmente intorno all'anno 700 d.C.
Il termine Celle si riferisce probabilmente ad un monastero del VI secolo situato sui monti limitrofi contenente appunto le "celle" dei frati, ma potrebbe anche riferirsi alle cavità naturali dei monti o a caverne adibite a depositi. L'aggiunta "di Bulgheria", secondo la tradizione locale, deriva dal popolo di Bulgari che intorno al 700 d.C. si stanziarono in quelle zone, ai piedi del monte che fu così chiamato Bulgheria o dei Bulgari.

Da visitare il Il Palazzo Canonico De Luca, il santuario di S. Sofia e la Chiesa Maria SS. delle Nevi (altare in marmo del '700) ed il caratteristico centro storico con i portali in pietra.
La festa della Madonna delle Nevi si festeggia il 5 agosto.
Frazione di Celle di Bulgheria è Poderia.
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Celle di Bulgheria