Cicerale

Cicerale è un grazioso centro agricolo del basso Cilento, situato sul fianco destro dell'alta valle del fiume Alento, su uno sprone del monte San Leo (667 m).

L'origine del nome potrebbe derivare dal latino cicero, ossia cece, o da fundus ciceralis, ad indicare luogo dove si coltivano i ceci.

Il territorio comunale ricade all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Presenta una caratteristica struttura allungata, con una duplice fila di case disposte ai lati di un'unica strada. Monte Cicerale è più in alto, sullo stesso versante.

 

  

 

Dal punto di vista dei Beni culturali, il territorio di Cicerale conserva testimonianze sulle tradizioni culturali del Cilento Antico e sul sistema degli insediamenti umani in epoca medioevale.

In particolare, i ruderi di tre borghi scomparsi – Corbella, San Benedetto e Lucolo – costituiscono un ottimo materiale di studio per conoscere la formazione, il funzionamento e la trasformazione dei centri abitati medioevali.

Si producono cereali, olive, uva da tavola e ortofrutticoli. Attivo è il commercio di bestiame e fichi secchi, che vengono anche esportati.

Frazioni di Cicerale sono Monte Cicerale e San Felice.

Festa patronale: San Giorgio e si festeggia il 19 Agosto.

 

(Alcune notizie sono state tratte dal sito del Comune di Cicerale)

 

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Cicerale


 

Consigliati da noi