Il Comune di Controne si trova nell'entroterra Cilentano, ai piedi dei Monti Alburni.
Il suo nome, secondo alcuni, deriva dalla sua posizione e dalla esposizione al sole (dal greco helios che significa sole) “Di faccia al sole”. Ci sono, comunque, diverse ipotesi sull'origine del nome. E' possibile che derivi dal greco chondros, oppure dal nome di un personaggio longobardo Guntro. Possibile è anche l'ipotesi che il nome, contenente la parola contra, sia stato assegnato alla zona per indicare la contrapposizione (contra) ad un altro paese, forse Castelcivita, con cui ebbe forti contrasti.
Controne fa parte del Parco Nazionale del Cilento ed è Comunità Montana Zona degli Alburni.

Di rilievo la produzione di olio e di fagioli (i famosi fagioli di Controne). Il fagiolo di Controne viene ancora coltivato secondo i antichi abitudini. È questo, che insieme ad un territorio incontaminato, copiose sorgenti ed un terreno dalle particolari caratteristiche consente di ottenere un prodotto di alta qualità a cui è stata dedicata la Sagra del fagiolo di Controne (fine novembre), che da oltre 20 anni riscuote enormi successi a livello locale, regionale e nazionale.
Da visitare i boschi di leccio, che si estendono lungo le pendici del massiccio degli Alburni e i numerosi boschi che costeggiano il corso del fiume Calore.
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Controne