"... E che cos'è quell'alta rupe che ci appare lastricata fino in cima da campicelli come da un'elegante geometria? E perchè l'erba, quasi azzurra su quella rupe, trascolorisce irrequieta, come da un sottopelle di tatuaggio a una scorticatura smaltata? Ne vedrò più tardi l'altra anca, nuda e scabra: è la Punta d'Agropoli..."

(foto Baia Trentova By Noitour-Nino Barretta)
Così Ungaretti descriveva, nel 1932, lo straordinario spettacolo offerto dal promontorio di Agropoli.
Città che nel corso degli anni, ha cercato di valorizzare ancora di più il suo patrimonio naturale, porta marina del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, dotata di moderne attrezzature turistiche, idonee a soddisfare le più svariate esigenze.
Il turista potrà godere delle bellezze naturali ed essere immerso in un luogo dove il suggestivo richiamo della storia genera indescrivibili emozioni. (Fonte: sito web Comune di Agropoli)
La costa si estende per una lunghezza di circa 3 km, rientra tra i siti di interesse comunitario e comprende lo "scoglio di san Francesco", lo scoglio di "Trentova" (quest'ultimo famoso per la panoramica caratteristica che lo vede legato alla terraferma da una sottilissima lingua di terra percorribile a piedi) e una serie di piccole insenature che si susseguono fino alla splendida spiaggetta del Vallone prima di Punta Tresino.
Verso nord, invece si estende una lunga spiaggia (attraversata da diversi torrenti) che giunge fino alla zona archeologica di Paestum. Agropoli è Bandiera Blu.
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Agropoli