Laurino si trova nel cuore del Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, arroccato su una collina a ridosso di monte Cavallo, in una gola del Calore. Testimonianze del passato sono rappresentate dai ruderi del Castello e dal Palazzo ducale recentemente restaurato.
Fra le molte chiese di rilievo storico-architettonico sono da segnalare: Santa Maria Maggiore, Ognissanti, San Biagio, Santissima Annunziata.
Merita particolare attenzione la Collegiata di Santa Maria Maggiore, che risale al Mille e fu ricostruita nel 1776 con i suoi affreschi e le opere il legno.

Ricco di vegetazione e natura incontaminata, Laurino era conosciuto in passato come "La Perla del Calore". E' possibile fare delle escursioni lungo il fiume Calore (ricco di trote e sede il 17 agosto di una gara di pesca) alla ricerca dei resti degli antichi mulini ad acqua nel mezzo di una natura incontaminata. Di grande interesse speleologico e scientifico è la grava di Vesalo, uno dei fenomeni carsici più famosi agli speleologi d’Europa.
Molto conosciuta la manifestazione “Jazz in Laurino” dedicata al jazz e si svolge ai principi di Agosto. Vi prendono parte musicisti italiani e stranieri di rilevanza internazionale (sito web Jezz in Laurino).
Frazioni di Laurino sono Villa Littorio e Pruno.
Il 18 agosto si festeggia a Laurino S.Elena, festa patronale.
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Laurino