Il piccolo comune di Lustra, suggestivo borgo del Cilento antico, è caratterizzato da un paesaggio che digrada dalle pendici del Monte della Stella alla valle dell’Alento che ben si presta alla coltivazione dell'ulivo, dei fichi e della vite. Di recente l'amenità dei luoghi ha favorito la diffusione di agriturismi. Da segnalare infine la presenza di alcune imprese che sono riuscite a raggiungere anche un target internazionale.
Oltre agli agriturismi, diffusisi a macchia d'olio a Lustra, l'economia lustrese si basa sulla coltivazione di ortaggi, viti e soprattutto ulivi.

A luglio si festeggia a Lustra la festa patronale: S.Antonio.
Durante le feste patronali si è ancora soliti preparare i piatti tipici di un tempo, accompagnandoli con le abitudini e gli usi del passato.
I mustacciuoli e la pizza annosprata sono dei dolci tipici che vengono usati in tutte le occasioni, matrimoni, feste patronali. Sono pan di spagna tagliato a forma di piccolo rombo con sopra del naspro, (zucchero cotto) canditi e confetti colorati.
La pizza annosprata è una torta di pan di spagna con dentro crema di latte con sopra naspro, confetti e canditi.
Frazioni: Selva, Ponti Rossi, Corticelle e Rocca Cilento.
Da visitare i palazzi di ed il bellissimo Castell di Rocca. Il castello di Rocca Cilento ha una straordinaria ricchezza storica ed architettonica traduzione in pietra e stratificazione di circa mille anni di storia.
Documenti più antichi, infatti, parlano del Castellum Cilenti, costruito dai longobardi a presidio dell'actus, sin dal 963.
Nel territorio di Lustra, precisamente tra le frazioni di San Martino e Rocca, fu edificato l’attuale convento di S. Francesco dei frati minori della provincia salernitana-lucana dell’Immacolata Concezione, detto anche Convento di San Francesco alla foresta.
La tradizione attribuisce a San Bernardino da Siena la fondazione del convento, avvenuta intorno al 1427.
(Notizie ed immagini tratte dal sito web del Comune di Lustra)
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Lustra