Il Comune di Magliano Vetere (Parco Nazionale del Cilento e Comunità Montana Zona del Calore Salernitano) comprende una zona caratteristicamente variegata: si estende da oriente ad occidente, dalla valle del Calore alla valle dell'Alento. Al centro, quasi divisa trasversalmente, presenta una catena montuosa di formazione calcarea che si estende dal monte Faito (m. 1163) alla Rupa della Noce (m. 1165) alla montagna di Santa Lucia (m. 793) al monte Ceglie (m. 743)e, infine alla collina, anch’essa calcarea, su cui si arrocca la frazione Magliano Nuovo che si erge per un’altitudine di 729 metri.

Dai sentieri che si inerpicano fino alla punta dei massicci calcarei si godono panorami di straordinaria vastità:da un versante lo sguardo si può spingere sino al golfo di Agropoli e all’isola di Capri; da un altro è possibile ammirare una vasta serie di paesi che si adagiano sulla valle del Calore e ai piedi della lontana catena dell’Appennino meridionale e del Cervati.
Festa patronale: S.Lucia a settembre.
Assolutamente da visitare le cappelle rupestri: S.Mauro a Capizzo e S. Lucia a Magliano Vetere. Si tratta di due luoghi di culto di costruzione quattrocentesca, ma derivata dalla pratica del ritiro in luoghi solitari esercitata in tutto il Medioevo.
Frazioni di Magliano Vetere sono Magliano Nuovo e Capizzo.
(Notizie ed immagini tratte dal sito web del Comune di Magliano Vetere)
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Magliano Vetere