Montano Antilia

Il comune di Montano Antilia fa parte del Parco del Cilento e Vallo di Diano ed è Comunità Montana Zona del Lambro e Mingardo.

Montano Antilia è un suggestivo agglomerato di case incastonate lungo le pendici del Monte Antilia, che si erge ad un’altezza di 1316 metri; il territorio declina verso le colline e le vallate del Lambro e del Mingardo, mentre in lontananza si scorgono il Monte Gelbison, meta di pellegrinaggi di fede, e il Monte Centaurino.

Il toponimo deriva da San Montano, le cui spoglie sono custodite in un reliquario laminato d'argento presso la Chiesa della SS Annunziata. I primi insediamenti nella zona ove oggi sorgono il capoluogo e le frazioni di Abatemarco e Massicelle, risalgono ad epoca incerta, comunque non anteriore al 1000 d.C.

 

  

 

Esistono diversi palazzi costruiti nel 1700 e 1800, che conservano la loro architettura originaria e i loro portali in pietra lavorata.

Sono inoltre da visitare un’antica fontana a tre cannelle, la Grotta del Mulinello, la Sorgente del Malandrino, le cui acque hanno accertate proprietà terapeutiche.

I numerosi monumenti, le suggestive piazze e vie, i tanti vicoli che si snodano tra un’abitazione e l’altra, testimoniano una storia gloriosa, ricca di avvenimenti.

Il piatto tipico di Montano Antilia è la pariglia: si prepara friggendo peperoni con cipolla e strutto, si aggiungono pezzetti di carne di maiale, cacciagione e piselli. Altri piatti tipici sono fiorilli fritti, ruspitielli fritti, fagioli in insalata.

Festa Patronale: S. Sebastiano 20 Gennaio.

 

(Notizie ed immagini tratte dal sito web del Comune di Montano Antilia)

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Montano Antilia


 

Consigliati da noi