Ogliastro Marina

Ogliastro Marina è frazione del Comune di Castellabate.

La Baia di Ogliastro Marina e l'isola di Licosa sono circondate dalla macchia mediterranea (tra Pinus Alepensis cari ai Fenici, secolari Pinus Pinea ed ulivi) ed un mare incantato (Bandiera Blu d'Europa).

 

  

 

Ogliastro Marina e l'isolotto di Punta Licosa sono due tra le zone meglio conservate del Cilento costiero e costituiscono un vero e proprio caposaldo per la storia ambientalistica italiana.

 

  

 (alcune foto sono tratte dal sito www.fotoeweb.it/cilento)

La Riserva marina di Punta Licosa è una zona di tutela biologica marina che va da Punta dell'Ogliastro alla Baia del Sambuco, presso la zona boschiva del Tresino, ai confini comunali fra Castellabate ed Agropoli. La riserva, che conta una grande varietà faunistica ed è (nell'ambito comunale) Bandiera Blu per la qualità delle acque, ha ospitato nell'estate 2006 delle uova deposte da una Tartaruga "Caretta Caretta" . L'evento della deposizione, molto raro nella zona, è avvenuto nell'attigua spiaggia di Ogliastro Marina.

Nei mesi di luglio ed agosto l'associazione Leucosia tiene due "Concerti sull'Acqua" dedicati alla mitologica sirena Leucosia. Il proscenio di questa manifestazione è rappresentato dal canale marino che separa l'isolotto dalla terraferma ed i concerti sono eseguiti su dei natanti.

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Ogliastro Marina


 

Consigliati da noi