Ottati

Ottati è un paese di impronta medioevale, dominato al Nord da una rupe che lo protegge dal clima invernale ed è situato a metà strada tra Castelcivita e Corleto Manforte, lungo le estreme pendici rocciose della montagna alburnina.

Ottati fa parte della Comunità Montana Alburni ed ha il proprio comune interamente compreso nel perimetro del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

 

     

 

Il territorio è in buona parte costituito da montagne ricche di boschi, la zona collinare è posta a valle dell'abitato. Ci sono, inoltre, notevoli fenomeni superficiali del carsismo, costituiti da doline e campi solcati, mentre nel sottosuolo numerose e di grande valore sono le grotte (Grave dei Gatti, Conca di Rupistella, Grava Sarrauto).

Nel versante occidentale della catena degli Alburni al limite ovest del territorio Comunale di Ottati si erge il colle Civita. Sul lato sud – est del colle si possono osservare tratti di mura di cinta costituite da pietre di forma irregolare, tenute insieme da malte di calce, sabbia di fiume e pietrisco All'interno di questo probabile tessuto urbano, si intravedono numerosi cumuli di pietrame, aventi forma regolare costituenti piccoli e medi fabbricati. Attualmente, sono nettamente individuabili il fabbricato denominato “carcere”, edificato in epoca più recente rispetto alle altre costruzioni e, alla sommità del colle, all'interno della cinta muraria, la “chiesa di S. Maria”.

Particolarmente interessante è la festa di S. Antonio il 13 giugno, mentre l'8 luglio si festeggia S. Biagio protettore del paese. Da ricordare è la caratteristica Corsa Campestre del Cordoneto che si svolge il 16 agosto.


 

(Notizie tratte dal sito web del Comune di Ottati)

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Ottati


 

Consigliati da noi