Perito

Il Comune di Perito si trova nella parte del Cilento vicina alla confluenza del fiume Alento con la fiumara di Santa Lucia. Fa parte del Parco del Cilento e Vallo di Diano e rientra nella Comunità Montana Zona del Gelbison e Cervati.

Il nome “Perito” deriva, secondo alcuni, dal latino pirus, ossia pero, a cui si aggiunge il suffisso etum, che indica in questo caso alberi di pero. Secondo altri, invece, il nome deriva dal greco pyros (fuoco).

 

     

 

Da visitare il borgo di Perito con i suoi antichi palazzi (Palazzo Baldo oggi Papa-Baldo, Palazzo Cirillo, Palazzo Volpe, noto come Palazzo dei Sette Dottori e Palazzo Del Baglivo) e le sue tante chiese (Chiesa parrocchiale di San Nicola, Chiesa di Santa Maddalena).

Frazioni di Perito sono Ostigliano (con il suo borgo e la chiesa San Giovanni Battista) e Isca dei Landi.

Il 6 dicembre a Perito si festeggia il santo patrono S. Nicola di Bari.

Ad agosto a Perito da non perdere la Festa nel Bosco ed a Ostigliano la manifestazione eno-gastronomica cilentana “Vasci, Portuni e Pertose”.

Importanti nella zona di Perito le coltivazione di ulivo, della vite e del fico.

 

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Perito


 

Consigliati da noi