Pertosa

Pertosa, centro dalla vocazione turistica ed agricola, sorge alle pendici dei Monti Alburni, sul versante destro del Fiume Tanagro. L'elemento che più di ogni altro segna l'aspetto del suo territorio è senz'altro la presenza dominante di una natura rigogliosa ed a tratti selvatica, alimentata dalla millenaria presenza dell'acqua.

La natura costituisce la suggestiva cornice per splendidi luoghi come la Cascata di Maremanico e le Gole di Campostrino, ed anche per diversi itinerari di trekking, tra cui il cosiddetto "Cammino dell'Alleanza", sulla direttrice Pertosa-Auletta-Petina, ed il sentiero che percorre l'alta via del Monte Cervati. Oggi Pertosa è una cittadina molto vivace dal punto di vista produttivo e culturale.

 

     

 

Le origini di Pertosa non hanno documentazione certa. Il nome dovrebbe derivare dal termine dialettale arcaico "petrusu", in riferimento all'apertura delle grotte dell'Angelo, mentre da un punto di vista storico, le radici del paese si ritroverebbero nell'antico insediamento di "Consinum".

 

     

 

(Notizie ed immagini tratte dal sito web del Comune di Pertosa)


 Assolutamente da visitare le famosissime grotte di Pertosa o “Grotte dell' Angelo”si trovano nella catena degli Alburni a 500 metri dal paese di Pertosa e si snodano per circa 3000 metri. Sono le più estese della regione Campania, seguite da quelle di Castelcivita. Gli studiosi ne fanno risalire le origini a circa 35 milioni di anni fa.

Le Grotte di Pertosa si caratterizzano per la particolarità delle stalattiti e delle stalagmiti che creano rappresentazioni fantastiche. Un'altra particolarità di queste grotte, molto visitate anche da turisti stranieri, è che per raggiungerle occorre attraversare un laghetto originato dal fiume Negro su delle tipiche imbarcazioni (sono le uniche in Italia ad avere queste caratteristiche). Alcune scene del film "Il fantasma dell'Opera", di Dario Argento, sono state girate all'interno delle grotte.


 

     

 

Ad agosto “L'inferno di Dante nelle grotte di Pertosa”: ogni fine settimana l'Inferno dantesco rivive nelle grotte di Pertosa. Sotto la guida di Dante in persona ci si inoltra negli stretti cunicoli scavati nella montagna e si incontrano celebri personaggi della Divina Commedia. Sono gli spettatori a muoversi all'interno della scena e ad andare incontro ai personaggi. Un appuntamento da non perdere.

 

Altri 2 eventi da non perdere nelle grotte di Pertosa sono: "Negro" festival di musica e cultura etnica (rassegna che si svolge durante la terza settimana di agosto) e "Il presepe nella Grotta" (l'allestimento ha inizio il secondo sabato di dicembre; oltre la visita è prevista la degustazione di piatti tipici e l'esibizione di gruppi folkloristici).

Il 14 maggio si festeggia a Pertosa la festa patronale di San Vittorio con la solenne processione lungo le vie del centro storico.

Sagre a Pertosa:

"Sagra dei vermicelli": evento gastronomico tipico del carnevale pertosano (martedì grasso).

"Sagra del carciofo bianco": 14/15 maggio. Stand gastronomico e degustazione di piatti tipici.


 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Pertosa


 

Consigliati da noi