Polla

Il Comune di Polla (Parco del Cilento e Vallo di Diano e Comunità Montana Vallo di Diano) si trova all'imbocco settentrionale del Vallo di Diano, in una pianura solcata dal fiume Tanagro, affluente del Sele, a 460 m di altitudine.

Due sono le versioni sull'origine del nome Polla. Secondo la tradizione locale nella zona fu ritrovato un mausoleo dell'epoca di Nerone realizzato per volontà della sua vedova, Insteia Polla. Gli storici interpretarono in maniera errata la firma della donna, intendendo che il tempio fosse dedicato ad Apollo e quindi considerarono che il nome del paese derivasse dalla venerazione per questa divinità. E' molto più probabile che il nome derivi dalle svariate "polle d'acqua" presenti in zona.

 

     

 

Sono due catene montuose delimitano la configurazione del paese: ad oriente i monti della Maddalena, che rappresentano il contrafforte orientale dell'intero Vallo di Diano, ad occidente il rilievo di San Tommaso, estrema propaggine meridionale del gruppo Alburno.

 

     

 

Luoghi da visitare nel borgo di Polla sono:

- I Monumenti di Età Romana (Il Lapis Pollae, Il Termine Graccano, Mausoleo di Caio Uziano Rufo, Il Ponte Romano)

- I Monumenti di Età Medioevale e Moderna (La Romita Cappella di Sant'Antonio Abate, La Chiesa di San Nicola dei Latini, Il Santuario di Sant'Antonio, Il Monumento ai Caduti, Il Parco della Rimembranza)

- I Palazzi (Il Castello, Palazzi Manganelli-Barrese-Ripa, Palazzo Galloppo, Palazzo Palmieri in via Luigi Curto, Palazzo Parisi in via Parco, Palazzo Albirosa in via Parco, La Taverna del Passo, Palazzo Rubertini, Il Palazzo Comunale)


A Polla sono numerose le sorgenti in luoghi molto belli da raggiungere attraverso itinerari naturalistici. Il versante montano orientale è quello che ha offerto ed ancora offre il maggior numero di polle sorgive lungo la catena della Maddalena che hanno alimentato, nel corso del tempo, ed alimentano ancora oggi singole vasche e fontane.

 

     

 

Da visitare: la Grotta di Polla, le Sorgenti di Sant'Antuono, di San Costantino, del Monte Sarconi, della Madonna di Loreto, della Spina, La Fontana Rotonda, la Risorgenza nel Campo di San Giovanni e in Località Carrara, la Risorgenza in località Marzaniello, la Fonte di San Tommaso, La Sorgente della Foresta e la Fontana del Praticello.


 Il 6 dicembre a Polla si festeggia S. Nicola.

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Polla


 

Consigliati da noi