Il comune di Pollica è situato sulle pendici meridionali del Monte Stella, digradanti al mare fra la punta Licosa e la foce del fiume Alento. Sorge ai piedi di un colle (Serra di Molino a Vento), sul quale si costituì il nucleo originario, poi abbandonato.
Le frazioni del comune di Pollica sono tra le più conosciute e rinomate località turistiche cilentane: Acciaroli e Pioppi.

(foto Museo By Noitour-Nino Barretta)
Lungo la costa, infatti, si trovano le località turistiche di Acciaroli, a sud-ovest, su un breve promontorio roccioso, e di Pioppi a sud-est, presso lo sbocco della valle del torrente Mortelle.
Acciaroli conserva una chiesa del XII secolo (Santissima Annunziata), un convento francescano del 1565 ed una torre di avvistamento normanna.

Per alcuni periodi del 1952, durante i suoi viaggi italiani, nella località soggiornò il premio Nobel Ernest Hemingway.
Il paese ottiene, da numerosi anni, per la qualità delle sue acque le "5 vele" di Legambiente ed la Bandiera Blu delle spiagge insieme all'altra frazione pollichese, Pioppi.
Pioppi è un caratteristico borgo cilentano e una rinomata località turistica balneare per la qualità delle acque. Ospita al palazzo Vinciprova (XII secolo) il Museo Vivo del Mare dove vi si svolge il festival della dieta mediterranea.
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Pollica/Pioppi