Prignano Cilento

Il territorio comunale di Prignano Cilento si trova fra la valle dell'Alento e le piani del Testene e del Solofrone.

E’ uno dei primi paesi del Parco Nazionale del Cilento (Comunità Montana Zona Alento Monte Stella), e in quanto tale gode di una conformazione morfologica e paesaggistica tipica di quest’area, in cui è facile trovare l’avvicendarsi di campi coltivati con boschi di macchia mediterranea a ginestra e leccio.

In località Piano della Rocca, si può ammirare il meraviglioso scenario lacustre offerto dalla diga sul fiume Alento. Il complesso è completato da un parco ricreativo e culturale e da un’oasi naturalistica per il ripopolamento delle sponde del fiume Alento.

 

     

 

Il complesso urbano è costituito dal centro di Prignano e dalle frazioni di Melito e S.Giuliano.

Situato sulla più importante arteria di collegamento tra il basso e l’alto Cilento, Prignano, rappresenta un punto di contatto tra le diverse identità culturali e sociali. Ciò si ripercuote significativamente sulla sua storia, e sulla sua architettura.

Il Bosco e la Selva ospitano il noce, il castagno, la quercia (Cerri), tipica di luoghi anche più alti, l’olmo e il leccio, il lauro e la felce.

Tipica è anche la macchia mediterranea che spesso forma il sottobosco, dove cadono i ramoscelli degli alberi che poi vengono raccolti e utilizzati dagli abitanti della zona (frascio). Non mancano fitte ed estese piante di spini (Spineto) e rovi.

Tra le colture : ulivi, viti, peri, melograni, ficchi.

Il 6 dicembre a Prignano Cilento si festeggia S. Nicola di Bari.

 

 

(Notizie tratte dal sito web del Comune di Prignano Cilento)

 

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Prignano Cilento


 

Consigliati da noi