Roccagloriosa

Il Comune di Roccagloriosa sorge su di uno spartiacque delle valli dei fiumi Mingardo e Bussento, a nord del monte Bulgheria. Fa parte del Parco del Cilento e Vallo di Diano e della Comunità Montana Zona del Lambro e Mingardo.

Il nome è composto dal termine "rocca" e dall'aggettivo "gloriosa". Il primo fa sicuramente riferimento alla sua posizione geografica, il secondo invece, per quanto tramanda la tradizione, deriva dalla devozione degli abitanti nei confronti di un'immagine della Madonna Gloriosa presente nelle chiesa del castello.

 

     

 


Nei pressi di Roccagloriosa sono stati rinvenuti i resti dell’antica città lucana di Leo, che raggiunse il suo massimo sviluppo tra il V e il III secolo a.C.

I reperti più significativi rinvenuti nella città di Leo riguardano le monumentali tombe a camera rinvenute nella necropoli, situata fuori dal perimetro della città, che hanno restituito ricchi corredi funerari, comprensivi di numerosi bronzi, vasi dipinti e ori.


 Frazione di Roccagloriosa è Acquavena.

Il 24 giugno a Roccagloriosa si festeggia San Giovanni Battista.

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Roccagloriosa


 

Consigliati da noi