Il comune di Rofrano è situato nella zona meridionale del Cilento, nell'alta valle del fiume Mingardo, fra il Monte Sacro e il Centaurino. Fa parte del Parco del Cilento e Vallo di Diano e della Comunità Montana Zona del Lambro e Mingardo
Rofrano, per la sua posizione baricentrica fra i centri costieri e le vette più elevate del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, rappresenta la base ideale per diverse mete di visita. Il Massiccio del Cervati, il tetto della Campania con i suoi 1.898 mslm, offre scenari naturali affascinanti e coinvolgenti. Spettacolari fenomeni carsici si sviluppano lungo le aspre pendici dando vita a gole, inghiottitoi, forre e sorgenti dalle limpide e fresche acque.

Sul territorio di Rofrano esiste un'antica e fitta rete di sentieri e di vie di comunicazione che si sviluppano attraverso vallate e boschi.
Di assoluto interesse è la millenaria via sacra che porta alla vetta del Monte Sacro, sicuramente la più importante dell’intero Parco Nazionale, utilizzata nell’ultimo millennio dalle carovane dei pellegrini provenienti dalla Basilicata e della Calabria. L’accidentato corso del Fiume Faraone consente lo svolgersi di attività sportive quali il torrentismo nelle forre dell’Emmisi e delle Fistole, non disdegnando la risalita del canyon di Monte Rotondo che ospita le sorgenti più alte con la Cascata dello Scanno del Fuoco.
(Alcune notizie ed immagini tratte dal sito web del Comune di Rofrano)
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Rofrano