Sacco

Il Comune di Sacco (Parco del Cilento e Vallo di Diano e Comunità Montana Zona del Calore Salernitano), si trova sotto le falde del massiccio roccioso del Monte Motola, che segna il confine tra il Cilento ed il Vallo di Diano.

Molto suggestivo il bordo medievale di Sacco con le sue chiese ed antichi palazzi.

 

     

Da visitare le sorgenti del fiume “Sammaro”,uno dei principali subaffluenti del Calore Salernitano inserito in una zona ricca di bellezze naturalistiche ed ambientali.

Partendo da Sacco e scendendo per una strada sterrata si raggiunge la riva sinistra del fiume e subito può apprezzarsi l’impetuosità delle sue acque che andranno a confluire prima nel Ripiti, poi nel Fasanella ed infine nel Calore, sotto Castel S. Lorenzo.

 

  

 

La suggestione del sito è aumentata dal ponte a campata unica che sovrasta lle acque, costruito nel 1950 per collegare Sacco alla provinciale che passa anche per Roscigno.

La presenza delle sorgenti del Sammaro ha favorito, in eta' preistorica un insediamento in grotta. La grotta (nota come Grotta Grande di Sacco o Grotta di Jacopo a un centinaio di metri dalle sorgenti) e' stata abitata da una comunità pastorale tra il XV ed il XIV sec. a.C., in piena eta' del Bronzo.

 

Il 31 dicembre a Sacco si festeggia S. Silvestro, patrono del paese.


(Alcune notizie tratte dal sito web del Comune di Sacco)

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Sacco


 

Consigliati da noi