Sala Consilina (Comunità Montana Vallo di Diano) è un grosso comune del Vallo di Diano ai confini con la Basilicata. Sorge ai piedi del monte Cavallo, afferente il Massiccio della Maddalena, lungo il corso del Tanagro.

Da visitare le numerose chiese di Sala Consilina: Chiesa di Sant'Eustachio, Grancia di San Lorenzo, Cappella di San Giuseppe, Chiesa di Santo Stefano, Chiesa di San Pietro.
Molto bello il Battistero Paleo-Cristiano di San Giovanni in Fonte.
Da vedere nel centro di Sala Consilina anche Palazzo Acciaro con il suo portale e gli altri antichi palazzi tra cui Palazzo Grammatico, Palazzo Bove e Palazzo Vannata.
E' possibile, inoltre, visitare l'Antiquarium Comunale nelle cui teche sono esposti corredi tombali provenienti dalla locale necropoli, con testimonianze dell'età del ferro.
Il Castello normanno di Sala Consilina è posto sulla sommità di una collina rimanendo isolato rispetto all'antico borgo di Sala. Rilevanti sono ancora i resti delle torri di cinta nonché tratti delle mura.

Interessante il patrimonio forestale del comune di Sala che ha una estensione di circa 2.500 ettari. In prevalenza si tratta di boschi di cerro, ma vi sono vaste estensioni di faggio e di ontano napoletano.
Numerose sono le feste religiose. La più importante è quella che si tiene nei giorni del 28, 29 e 30 settembre in occasione di San Michele, santo patrono di Sala Consilina.
Il piatto tipico di Sala, legato in particolar modo alla notevole produzione di ortaggi, è rappresentato da broccoli e polenta; mentre tra i piatti tradizionali, ampiamente diffusi in tutto il comprensorio, sono da ricordare: patate fritte con peperoni secchi, làgane e ceci, interiora di maiale (o vitello) fritte con peperoni sottaceto.
(Alcune notizie tratte dal sito web del Comune di Sala Consilina)
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Sala Consilina