Il Comune di S. Giovanni a Piro si estende dalle pendici del monte di Bulgheria fino al golfo di Policastro e la marina degli Infreschi, alla destra della foce del Bussento. Fa parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e rientra nella Comunità Montana Zona del Lambro e Mingardo.
Bosco e Scario sono le 2 frazioni del Comune di S. Giovani a Piro. Poco lontano dal capoluogo sorge la frazione Bosco famosa poiché, durante i moti del Cilento (1828), si ribellò alla monarchia Borbonica. Come risposta, il Re mandò sul posto il Generale Del Carretto, che rase al suolo il borgo, uccidendo quasi tutti gli abitanti.
Scario sorge sulla costa, ai piedi del monte su cui è arroccato il paese, ed è una nota meta turistica premiata per il suo mare e le spiagge.

Il patrimonio storico e artistico di S. Giovanni a Piro comprende quindici cappelle che delineano un vero e proprio itinerario di fede. Tra tutte emerge, per posizione ed importanza, la Cappella dedicata a Maria SS. di Pietrasanta, situata all’incirca a 2 Km. dal centro abitato e a 650 mt. sul livello del mare.
Per gli amanti delle passeggiate e del trekking si consigliano 2 itinerari: da Serra Nunziata alla Timpa del Piombo (si tratta di una escursione lungo la costa del Golfo di Policastro, a sud del paese di San Giovanni a Piro) e Da San Giovanni a Piro al Monte Bulgheria (la passeggiata, quasi costiera, permette di salire ai 1225 metri del Monte Bulgheria, roccaforte meridionale del Parco, e di ammirare gli straordinari panorami del golfo di Policastro. L'itinerario presenta qualche difficoltà in alcuni passaggi su roccia).
Nel mese di Maggio a S. Giovanni a Piro si festeggia la Madonna di Pietrasanta.
(Alcune notizie tratte dal sito web del Comune di S. Giovanni a Piro)
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a San Giovanni a Piro