L'abitato di Sanza, il cui vasto territorio è parte notevole della Comunità Montana 'Vallo di Diano' e del Parco del Cilento e del Vallo di Diano per le sue ricchezze floreali e faunistiche oltre che storico-ambientali, rappresenta la porta d'ingresso del Cilento meridionale per chi vi giunge attraverso la S.S. 517 dopo aver lasciato l'Autostrada del Sole (A3) all'uscita di Padula-Buonabitacolo.
Da visitare a Sanza la Chiesa parrocchiale dell’Assunta, la Cappella di Sant' Antonio, la Torre campanaria di San Martino, la Cappella della Madonna della Neve, e a Chiesa di San Francesco d'Assisi, la Cappella di San Vito ed i tanti bei palazzi e vicoli.

Le principali cime montuose sono il Monte Cervato e il Monte Centaurino.
Salendo dal centro abitato verso il monte Cervato si possono compiere spettacolari passeggiate e percorsi di trekking: varietà della natura, salubrità del clima e splendide vedute che, in alcuni giorni, arrivano al Golfo di Policastro.
Molto interessante è l'inghiottitoio (affondatoio) di Vallevona (400 metri di galleria).
La festa patronale comunale si svolge il 5 di agosto. Si festeggia la Madonna della neve (Madonna di Cervato), che si scende a spalle fino al paese, dal monte Cervato tramite strade mulettiere
Ad agosto, inoltre, a Sanza c'è la Sagra dei “cavatieddi” e dell'arrosto.
(Alcune notizie sono tratte dal sito del Comune di Sanza)
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Sanza