Tra i centri storici della Provincia di Salerno, Teggiano è certamente quello che ha conservato meglio la sua antica fisionomia di roccaforte. Fa parte del Parco del Cilento e Vallo di Diano e della Comunità Montana Vallo di Diano. L'antico nome del paese è Diano, da cui deriva il termine "Vallo di Diano".
E' soprattutto in epoca medioevale che l'allora Diano (oggi Teggiano) ha avuto un ruolo predominante nella storia del Vallo di Diano. Difatti la potente famiglia Sanseverino vi costruì il Castello e la elesse a roccaforte dove potersi rifugiare in caso di pericolo.
Il territorio comunale è ubicato al centro del Vallo di Diano, e l'abitato di Teggiano sorge su una collina, lembo terminale della catena dei Monti Alburni, che domina il pianoro valdianese nel quale sono ubicate le 6 frazioni del Comune di Teggiano: Facofano, Macchiaroli, Pantano, Piedimonte, Prato Perillo e San Marco.

Da visitare il bellissimo centro storico ed in particolare il Museo Diocesano San Pietro, il Museo delle Erbe ed Museo delle Arti e Tradizioni Popolari. Da vedere il Castello di Teggiano e le tante bellissime chiese del paese (tra cui la Chiesa di Sant'Andrea, la Chiesa di San Pietro, la Chiesa di San Francesco e la Cattedrale del XIII secolo).
A metà agosto assolutamente da non perdere è la feste medievale "Alla Tavola della Principessa Costanza". Nel 1480 Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano sposa Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino.
In ricordo di questo avvenimento, per riviverne i fasti e la magnificenza, la Pro Loco di Teggiano, ogni anno, organizza questa festa medioevale di metà agosto, con cortei storici, sbandieratori, musici, menestrelli, giocolieri, ecc. e si possono gustare, attraverso un percorso stabilito, le prelibatezze culinarie delle tante taverne appositamente organizzate.
(Alcune notizie tratte da Wikipedia e dal sito della Pro Loco di Teggiano)
Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Teggiano