Torraca

Il Comune di Torraca si trova alle falde del monte Cocuzzo, nel basso Cilento, nella valle del Bussentino. Fa parte della Comunità Montana Zona Bussento.

Il termine Torraca deriva presumibilmente da Torre de Jaco, un signore vissuto a Torraca nei secoli passati. Il piccolo borgo e le terre circostanti furono nei secoli proprietà di molti feudatari.

 

     

Il piccolo centro di Torraca accoglie numerose chiese, piccole e grandi, che rispecchiano la grande e antica fede del suo popolo. La più grande è quella dedicata al Patrono San Pietro Apostolo e già citata in documenti dell’XI secolo, la parrocchia di Torraca fu presumibilmente eretta verso la fine del IX secolo.

  

 Il Castello baronale sorge su uno sperone roccioso intorno al quale si sviluppa concentricamente il borgo (bellissimi vicoli e portali), secondo lo schema tipico dell’urbanistica medioevale. Il castello conserva un carattere severo e maestoso determinato dall’alta cinta muraria merlata che si innalza, senza soluzione di continuità cromatica, dalla sottostante roccia. Esso fu costruito nel XVI sec. sui resti di un castello alto-medioevale.


 Il 29 giugno si festeggiano Santi Pietro e Paolo, protettori di Torraca.

 

(Alcune notizie ed immagini tratte dal sito web del Comune di Torraca)

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Torraca


 

Consigliati da noi