Gioi

Il comune di Gioi sorge nel Cilento Orientale, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, e si affaccia su due valloni che confluiscono nella pianura della Selva dei Santi. Il paesaggio è di grande bellezza e ricco di querce, castagne, felci, ulivi e viti.

Numerose sono le tesi riguardo all’etimologia del nome, dapprima Ioe, Yoy, Yoyo, Iohe, Ioha, Joio e finalmente Gioi. Per molti rappresenta le qualità dei cittadini e le prerogative che li distinguono, secondo altri il nome deriva dall’esistenza di un tempio pagano dedicato a Giove, ubicato sul punto ove ora sorge la chiesa di Sant’Eustachio.

 

    

 

Molto conosciuta e frequentata la Sagra del fusillo di Gioi nel mese di agosto (10-17 agosto).

Il Fusillo di Gioi, detto anche “u’ fusiddu”, è un prodotto tipico di tutta l’area collinare del Cilento interno; in particolare dei comuni di Gioi, Orria, Salento, Stio, Campora, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Perito, Moio della Civitella.

Ottima anche la soppressata di Gioi, presidio Slow-Food .

Festa patronale: San Nicola di Bari (6 dicembre).

Frazione da visitare di Gioi è Cardile.


 

(Notizie tratte dal sito web del Comune di Gioi)

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Gioi


 

Consigliati da noi