Giungano

Il comune di Giungano si trova ai piedi del Monte Cantenna ed è circondato da un territorio in cui prevalgono oliveti secolari e immensi vigneti con delle incantevoli vedute sul Golfo di Agropoli-Paestum e il Golfo di Salerno. Il turista o il viaggiatore che arriva in questo paese si lascia alle spalle l’antico mare di Paestum e la vasta Piana del Sele e attraversa antichi paesi dove ancora è armonico il rapporto fra l’uomo e la natura. Attraverso i numerosi sentieri del Monte Sottano e del Monte Cantenna si possono ammirare importanti itinerari tra le pendici, le balze, le forre, le sorgenti, le cascate e le grotte.

 

  

 

Il territorio è in gran parte collinoso; non manca una piccola fascia montuosa e una zona pianeggiante che caratterizza le contrade Nocelle, Vigna, Terrone, via A. Renna, Chiuse e soprattutto la borgata S. Giuseppe.

Sul monte Cantenna vi é un bosco di elci che protegge il paese da frane e da massi. Al suo fíanco vi è il monte Sottano, ai cui piedi c'è la contrada Gaudo.

Da visitare la La Gola di Tremonti dove c'è una bellissima cascata che salta per circa cinquanta metri dal ciglio del monte Cantenna per proseguire poi a valle tra le gole in un percorso tortuoso e circondato da una lussureggiante vegetazione. Nei pressi della cascata si trova il famoso "Tempio degli Innamorati" con adiacente un vecchio Ponte denominato "il Ponte del Diavolo". Piu’ a valle oltre ai sentieri si trovano ancora una serie di grotte tra cui quella piu’ famosa denominata “ San Michele".

 

(Fonte: sito web Comune di Giungano)

 

Cerca Hotel, B&B, Casa Vacanze, Agriturismo a Giungano


 

Consigliati da noi